Skip to main content

DDT è la sigla che definisce il documento di trasporto. Veniva chiamato una volta “bolla di accompagnamento”. Tipicamente è un documento che deve accompagnare il trasferimento di merce per scopi diversi.

Quando va prodotto:

Va emesso in accompagnamento della merce

  • quando le merci trasportate saranno fatturare con fattura differita che eventualmente riepiloga più spedizioni,
  • quando si trasportano merci particolari come ad esempio fiammiferi, sigarette, ecc.,
  • quando me merci viaggiano per motivi differenti dalla cessione: conto lavorazione, conto deposito, conto visione, ecc.

Come:

il documento hai dei contenuti minimi richiesti:

  • dati del mittente (cedente)
  • dati del destinatario
  • numero progressivo
  • data di emissione del ddt e data di spedizione, che potrebbero non coincidere.
  • Eventuali dati del vettore, qualora il trasporto sia effettuato non dal mittente o dal destinatario
  • Natura, qualità e quantità dei beni
  • La causale del trasporto, in particolare quando non è vendita. Esempio: “conto riparazione”.

Emesso in duplice copia, (una per il cedente/ mittente e una per il cessionario / destinatario) indipendentemente dal soggetto che effettua il trasporto (mittente, trasportatore o destinatario), il DDT deve essere emesso prima dell’invio della merce, al fine di accompagnare il carico fino a destinazione.

Va precisato però, che in caso di emissione elettronica, il documento può non accompagnare la merce, ma deve essere inviato al cliente non oltre la mezzanotte del giorno della spedizione.

Per quanto riguarda la modalità di redazione, anche se il documento potrebbe essere redatto manualmente grazie a formulari acquistati, o con strumenti di video scrittura, normalmente il ddt viene emesso dal software gestionale come ad esempio Starty ERP permettendo una velocissima redazione grazie ad anagrafiche destinatari (clienti o fornitori) ed anagrafiche articoli già codificati, o meglio ancora, come evasione totale o parziale di un ordine precedentemente caricato.

Come si genera velocemente un ddt con StartyERP?  Guarda alcune immagini a seguire:

DDT FACILE CON STARTY ERP

Perché:

è una norma a sancire le regole di impiego. Il documento di trasporto infatti entra in vigore, mandando in soffitta la vecchia “bolla di accompagnamento”, con il Dpr 549/96.

La vecchia bolla di accompagnamento, introdotta di fatto con lo scopo di contrastare l’evasione fiscale, doveva accompagnare qualsiasi trasferimento di merce. Si pensi che per esempio, a suo tempo, le quantità oltre che in cifra dovevano essere scritte anche in lettere, proprio per evitare che in caso di compilazione manuale, potessero essere soggette a modifiche post emissione.

Dal 1996 il documento di accompagnamento delle merci è necessario solo se le merci trasportate non sono fatturate con fattura immediata entro 24 ore. Ecco che, nei casi di fattura differita o trasporti per motivi diversi dalla cessione (vedi i vari conto visione, conto lavorazione, prestito d’uso, ecc.), le merci devono viaggiare accompagnate dal documento di accompagnamento denominato appunto ddt.

New call-to-action