Skip to main content

Leggere un bilancio aziendale può sembrare complesso, ma una volta capite le basi, diventa estremamente importante nell’individuare centinaia di informazioni nascoste in un’azienda.

Un bilancio è composto principalmente da quattro documenti fondamentali: lo Stato Patrimoniale, il Conto Economico, il Rendiconto Finanziario, Nota Integrativa. 

Imparare a leggere il bilancio d’esercizio aziendale è fondamentale per diverse ragioni, che spaziano dalla gestione interna dell’azienda alla valutazione esterna da parte di investitori, creditori e altre parti interessate.

Il bilancio d’esercizio fornisce una fotografia della situazione finanziaria dell’azienda con l’obiettivo di valutarne la salute, consentendo di valutare la liquidità ovvero la capacità dell’azienda di far fronte alle obbligazioni a breve termine, la solvibilità, ovvero la capacità di far fronte alle obbligazioni a lungo termine e la redditività, la capacità di generare profitti.

La comprensione del bilancio aiuta i manager a prendere decisioni informate, strategiche e operative ed identificare le aree in cui investire per espandere l’attività, gestire e ridurre i costi operativi inefficaci stabilendo strategie di prezzo basate sui costi e sui margini di profitto.

Il bilancio aiuta ad attrarre nuovi Investitori

Un bilancio ben redatto è uno strumento cruciale per attrarre investitori, poiché fornisce una panoramica chiara e dettagliata sul potenziale di crescita e sulla redditività dell’azienda. Gli investitori esaminano attentamente il bilancio per assicurarsi che il loro investimento possa generare un buon ritorno. In particolare, valutano il Ritorno sull’Investimento (ROI), che indica la capacità dell’azienda di produrre guadagni a partire dal capitale investito.

Oltre al ROI, gli investitori analizzano anche il livello di rischio associato all’investimento nell’azienda valutando le possibili incertezze e delle vulnerabilità finanziarie che potrebbero influire sulla performance futura dell’azienda.

Un bilancio trasparente e dettagliato aiuta a mitigare le preoccupazioni degli investitori, fornendo loro tutte le informazioni necessarie per prendere decisioni informate.

Le banche e altri creditori si affidano al bilancio aziendale per valutare l’affidabilità creditizia di un’azienda. Questo documento è fondamentale per determinare se l’azienda è in grado di rimborsare i prestiti. In particolare, i creditori esaminano attentamente la capacità di rimborso dell’azienda, valutando se le entrate e i flussi di cassa sono sufficienti per coprire le rate dei prestiti e gli interessi.

Inoltre, il bilancio aiuta i creditori a stabilire le condizioni del credito, compresi i tassi di interesse e le modalità di rimborso. Un bilancio solido e trasparente può permettere all’azienda di ottenere condizioni di finanziamento più favorevoli, mentre un bilancio che rivela problemi finanziari può comportare tassi di interesse più elevati o condizioni di prestito più rigorose. In sintesi, un bilancio accurato e dettagliato è essenziale per accedere al credito alle migliori condizioni possibili.

Analisi Comparativa

L’analisi comparativa consente di confrontare le performance dell’azienda con quelle dei concorrenti e del settore.
Il processo è essenziale per capire come si posiziona l’azienda nel mercato con l’obiettivo di individuare opportunità di miglioramento e crescita.

Attraverso il benchmarking, l’azienda può identificare i propri punti di forza e debolezza rispetto ai concorrenti inserendo la lente di ingrandimento dove l’azienda eccelle e dove può migliorare, fornendo una base solida per sviluppare strategie competitive efficaci.

Analizzando le tendenze di crescita e cambiamento nel tempo, l’azienda può monitorare la sua evoluzione finanziaria e operativa.
L’analisi aiuta a identificare pattern di sviluppo, a prevedere futuri cambiamenti e a pianificare di conseguenza; riconoscere le tendenze positive può incoraggiare l’azienda a investire ulteriormente in aree di successo, mentre identificare tendenze negative può stimolare interventi correttivi tempestivi.

L’analisi comparativa è quindi uno strumento potente per mantenere la competitività e orientare le decisioni strategiche.

Quali sono le parti che compongono il Bilancio d’Esercizio

Da un punto di vista normativo, l’articolo 2423 del Codice Civile sancisce l’obbligo alla predisposizione del bilancio d’esercizio. L’obbligo stabilisce che gli amministratori devono redigere il bilancio d’esercizio, costituito da tre parti fondamentali: lo Stato Patrimoniale, il Conto Economico e la Nota Integrativa.

Dall’analisi del dettato normativo emerge che il bilancio è un documento unico, pur essendo composto da tre parti distinte, strettamente correlate tra loro:

Stato Patrimoniale
Fornisce una fotografia della situazione patrimoniale e finanziaria dell’azienda in un dato momento. Comprende l’Attivo (tutte le risorse possedute dall’azienda) e il Passivo (tutte le obbligazioni dell’azienda), oltre al Patrimonio Netto (differenza tra Attivo e Passivo).

Conto Economico
Mostra la performance finanziaria dell’azienda in un determinato periodo, evidenziando i ricavi e i costi per determinare l’utile o la perdita dell’esercizio. Include dettagli sui ricavi generati dalle attività aziendali e sui costi sostenuti per generare tali ricavi.

Nota Integrativa
Fornisce ulteriori dettagli e spiegazioni sulle voci riportate nello Stato Patrimoniale e nel Conto Economico. Spiega i criteri e i metodi contabili utilizzati e offre una visione più completa e chiara della situazione economica, patrimoniale e finanziaria dell’azienda.

Stato Patrimoniale

Lo Stato Patrimoniale fornisce una fotografia della situazione patrimoniale e finanziaria dell’azienda in un dato momento ed è diviso in due sezioni principali: l’Attivo e il Passivo.

Attivo, include tutte le risorse possedute dall’azienda. Si divide in:

  – Attivo Corrente: comprende risorse che si prevede saranno convertite in denaro o consumate entro un anno, come liquidità, crediti a breve termine e inventari.

  – Attivo Immobilizzato: include risorse destinate a essere utilizzate per un lungo periodo, come beni immobili, macchinari, attrezzature e brevetti.

Passivo, include tutte le obbligazioni dell’azienda. Si divide in:

  – Passivo Corrente: Comprende obbligazioni che si prevede saranno liquidate entro un anno, come debiti a breve termine e conti da pagare.
  – Passivo Consolidato: Include obbligazioni a lungo termine, come debiti a lungo termine e obbligazioni.

Inoltre, lo Stato Patrimoniale include il Patrimonio Netto, che rappresenta la differenza tra l’Attivo e il Passivo, cioè il valore netto dell’azienda. Il Patrimonio Netto riflette la somma del capitale proprio dell’azienda, inclusi capitale sociale, riserve e utili non distribuiti.

Conto Economico

Il Conto Economico mostra la performance finanziaria dell’azienda in un determinato periodo. Si divide in due sezioni principali: Ricavi e Costi.

I ricavi includono tutti gli introiti generati dall’attività dell’azienda, come le vendite di prodotti o servizi; i ricavi rappresentano la capacità dell’azienda di generare entrate attraverso le sue operazioni principali.

Costi, comprendono tutte le spese sostenute per generare i ricavi. Tra questi ci sono:

  • Costi di Produzione: spese direttamente legate alla produzione di beni o servizi, come materie prime, manodopera diretta e costi di fabbricazione.
  • Spese Generali e Amministrative: costi operativi non direttamente collegati alla produzione, come affitti, utenze, forniture per ufficio e stipendi del personale amministrativo.
  • Costi del Personale: stipendi, salari, contributi previdenziali e altri benefici per i dipendenti.
  • Ammortamenti: riduzione del valore contabile degli attivi immobilizzati, come macchinari, edifici e attrezzature, ripartita su diversi esercizi contabili.

Differenza tra Ricavi e Costi

La differenza tra ricavi e costi rappresenta l’utile (o la perdita) dell’esercizio. Se i ricavi superano i costi, l’azienda realizza un utile; al contrario, se i costi superano i ricavi, l’azienda subisce una perdita. Il risultato è un indicatore chiave della performance economica dell’azienda durante il periodo considerato.

Rendiconto Finanziario

Il Rendiconto Finanziario mostra i flussi di cassa dell’azienda, ovvero come l’azienda genera e utilizza il denaro. Si divide in tre sezioni principali:

  1. Attività Operativa include i flussi di cassa derivanti dall’attività principale dell’azienda, come incassi da clienti e pagamenti ai fornitori. Questa sezione riflette la capacità dell’azienda di generare liquidità attraverso le sue operazioni quotidiane.
  2. Attività di Investimento, comprende i flussi di cassa derivanti dall’acquisto o vendita di beni strumentali, investimenti in altre aziende, ecc. Questa sezione indica come l’azienda sta investendo in risorse a lungo termine per sostenere la sua crescita futura.
  3. Attività di Finanziamento, rappresenta i flussi di cassa derivanti da operazioni di finanziamento, come l’emissione di azioni, la stipula di debiti bancari e il pagamento di dividendi. La sezione mostra come l’azienda ottiene e utilizza i finanziamenti per sostenere le sue attività.

Nota Integrativa

La nota integrativa è una componente essenziale del bilancio d’esercizio aziendale, destinata a fornire ulteriori dettagli e spiegazioni sulle voci riportate nello Stato Patrimoniale, nel Conto Economico e nel Rendiconto Finanziario. Il suo scopo principale è quello di rendere il bilancio più trasparente e comprensibile, offrendo una visione più completa della situazione economica, patrimoniale e finanziaria dell’azienda.

I contenuti della nota integrativa possono variare a seconda delle normative nazionali e internazionali, ma generalmente includono:

Informazioni Generali

La nota integrativa inizia con le informazioni generali che forniscono un contesto importante per comprendere il bilancio.

  • Descrizione dell’attività aziendale, viene fornita una breve descrizione dell’attività svolta dall’azienda, spiegando in modo conciso il settore in cui opera, i prodotti o i servizi offerti e il mercato di riferimento.
  • Principi contabili spiega i principi e i criteri contabili adottati nella redazione del bilancio. Viene descritta la metodologia utilizzata per registrare le transazioni finanziarie e per valutare le voci di bilancio, garantendo così che il bilancio sia redatto in conformità con le normative contabili applicabili
  • Cambiamenti nei principi contabili, indica eventuali cambiamenti nei principi contabili rispetto agli anni precedenti. Se l’azienda ha adottato nuovi criteri contabili o ha modificato quelli esistenti, queste informazioni vengono dettagliate per spiegare l’impatto di tali cambiamenti sul bilancio e permettere un confronto accurato con i dati degli anni passati.

Dettagli sulle Voci di Bilancio

Nella nota integrativa, una sezione importante è dedicata ai dettagli sulle voci di bilancio, vengono forniti chiarimenti e approfondimenti che aiutano a comprendere meglio le cifre riportate nel bilancio.

Attivo, vengono descritti gli elementi come le immobilizzazioni materiali (ad esempio, edifici, macchinari) e immateriali (ad esempio, brevetti, marchi), i crediti (importi dovuti all’azienda da clienti o altre entità), e le rimanenze (scorte di materie prime, prodotti in corso di lavorazione e prodotti finiti). Ogni voce è spiegata in modo da chiarire la sua composizione e il suo valore.

Passivo, si forniscono informazioni sui debiti a breve termine (obbligazioni che devono essere saldate entro l’anno) e a lungo termine (obbligazioni con scadenze superiori a un anno), nonché sui fondi per rischi e oneri (accantonamenti per potenziali passività future).

La sezione chiarisce le responsabilità finanziarie dell’azienda e come queste sono strutturate.

Patrimonio Netto rappresenta la differenza tra attivo e passivo.
Vengono descritti il capitale sociale (denaro investito dai proprietari), le riserve (fondi accantonati dall’azienda per vari scopi), e gli utili (o perdite) non distribuiti (profitti reinvestiti nell’azienda piuttosto che distribuiti agli azionisti).


Ogni componente è illustrato per dare un quadro chiaro della solidità finanziaria dell’azienda e delle risorse a disposizione per future operazioni o investimenti.

Informazioni Economiche

Nella sezione delle informazioni economiche della nota integrativa, vengono forniti dettagli e spiegazioni sui ricavi e sui costi, oltre a un’analisi del risultato dell’esercizio. Questa parte è cruciale per comprendere la performance finanziaria dell’azienda durante l’anno.

Qui sono presenti i Ricavi e Costi riportati nel Conto Economico, suddivisi per categorie. I ricavi possono essere dettagliati per tipo di prodotto o servizio, mercato di riferimento, o area geografica, allo stesso modo, i costi vengono suddivisi in categorie come costi di produzione, spese generali e amministrative, costi del personale e ammortamenti.

La suddivisione aiuta a capire meglio le fonti di reddito dell’azienda e come vengono gestite le spese.

Risultato dell’esercizio fornisce un’analisi e una spiegazione dei risultati economici dell’anno.

Viene illustrato l’utile o la perdita dell’esercizio, spiegando i fattori che hanno contribuito a tale risultato includendo commenti su aumenti o diminuzioni delle vendite, variazioni nei costi di produzione, cambiamenti nelle spese operative, e altri eventi significativi che hanno influenzato la performance finanziaria.

L’analisi fornisce un contesto utile per comprendere le dinamiche economiche che hanno caratterizzato l’anno e offre spunti per la pianificazione futura.

Informazioni Finanziarie

La sezione delle informazioni finanziarie della nota integrativa fornisce dettagli cruciali sui flussi di cassa e sull’indebitamento dell’azienda fondamentali per comprendere la gestione della liquidità e la struttura del debito aziendale.

I Flussi di cassa 

  • Flussi di cassa operativi, riguardano le attività principali dell’azienda e includono incassi da clienti e pagamenti ai fornitori e al personale. Questi flussi di cassa riflettono la capacità dell’azienda di generare liquidità attraverso le sue operazioni quotidiane.
  • Flussi di cassa di investimento, comprendono gli esborsi e gli incassi derivanti dall’acquisto e dalla vendita di beni strumentali, come immobili, macchinari e partecipazioni in altre aziende, la sezione mostra come l’azienda sta investendo nel proprio sviluppo e crescita futura.
  • Flussi di cassa di finanziamento, includono le transazioni con i finanziatori, come l’emissione di azioni, l’assunzione di prestiti e il pagamento di dividendi. Questi flussi di cassa indicano come l’azienda finanzia le sue attività e gestisce il capitale.
  • Indebitamento, fornisce informazioni dettagliate su prestiti e debiti dell’azienda. Vengono specificate le scadenze dei debiti a breve e lungo termine, i tassi di interesse applicati e le condizioni dei prestiti.


Le informazioni sono essenziali per comprendere la struttura del debito aziendale, le obbligazioni finanziarie future e la capacità dell’azienda di gestire il proprio indebitamento.

Altre Informazioni Rilevanti

Nella nota integrativa, viene dedicata una sezione alle altre informazioni rilevanti che possono influenzare la comprensione della situazione finanziaria dell’azienda. Le informazioni aggiuntive offrono un quadro più completo dei possibili rischi e delle condizioni che potrebbero influenzare il futuro dell’azienda.

Contingenze e Passività Potenziali

La sezione fornisce informazioni su possibili rischi e passività future che non sono ancora state contabilizzate. Può includere dettagli su cause legali in corso, potenziali multe o sanzioni, e altre situazioni che potrebbero comportare un esborso finanziario futuro. Questi dettagli aiutano a valutare i rischi potenziali che potrebbero influenzare la stabilità finanziaria dell’azienda.

Impegni e Garanzie

Vengono dettagliati gli impegni assunti dall’azienda e le garanzie prestate a terzi. includendo i contratti di leasing, impegni di acquisto o vendita, e garanzie per debiti di altre entità. Conoscere questi impegni è fondamentale per comprendere le obbligazioni future dell’azienda e come queste potrebbero influenzare la sua liquidità e capacità finanziaria.

Eventi Successivi alla Chiusura dell’Esercizio

In questa parte vengono riportati eventuali fatti rilevanti accaduti dopo la chiusura dell’esercizio che potrebbero influenzare la situazione finanziaria dell’azienda. Questi eventi possono includere acquisizioni, cessioni, cambiamenti significativi nel mercato, o modifiche normative. Dettagliare questi eventi è importante per fornire una visione aggiornata e completa dello stato dell’azienda e delle sue prospettive future.

Importanza della Nota Integrativa

La nota integrativa è una componente essenziale del bilancio d’esercizio per diversi motivi.

Aumenta la trasparenza con una visione più completa della situazione finanziaria dell’azienda, andando oltre i numeri puri del bilancio.

Grazie alla nota integrativa, è possibile ottenere una comprensione più approfondita delle voci di bilancio, delle politiche contabili adottate e delle decisioni strategiche che influenzano la performance finanziaria.

La nota integrativa, inoltre, consente agli analisti e agli investitori di comprendere meglio le scelte contabili dell’azienda e la qualità dei dati finanziari, facilitando le analisi, offre spiegazioni dettagliate che aiutano a interpretare correttamente le cifre riportate nel bilancio, permettendo una valutazione più accurata della salute finanziaria e delle prospettive future dell’azienda.

Fornendo ai manager informazioni dettagliate sulle voci di bilancio e sui fattori che influenzano la performance economica e finanziaria, la nota integrativa diventa uno strumento fondamentale per prendere decisioni informate. Aiuta i dirigenti a identificare aree di forza e debolezza, a pianificare strategie future e a gestire i rischi in modo più efficace.

La nota integrativa rispetta le normative contabili che richiedono una spiegazione dettagliata delle voci di bilancio. Questo adempimento legale è essenziale per garantire la conformità alle leggi e alle regolamentazioni, evitando sanzioni e mantenendo la fiducia degli investitori, dei creditori e degli altri stakeholder.

Passaggi per leggere un bilancio

  1. Inizia dallo Stato Patrimoniale analizzando la struttura dell’Attivo e del Passivo per capire la solidità patrimoniale dell’azienda. Verifica la composizione degli attivi e passivi e confronta la liquidità a breve termine con le obbligazioni a breve termine.
  2. Esamina il Conto Economico, valuta la capacità dell’azienda di generare profitti, considerando margini e costi. Analizza i ricavi e le diverse categorie di costi per comprendere meglio la redditività dell’azienda.
  3. Analizza il rendiconto Finanziario, verificando la gestione della liquidità e la capacità di generare flussi di cassa positivi. Controlla come vengono generati i flussi di cassa operativi e come vengono utilizzati i fondi nelle attività di investimento e finanziamento.
  4. Confrontare con bilanci precedenti, identificando le tendenze e variazioni nel tempo per capire l’evoluzione della situazione finanziaria dell’azienda. Confronta i dati attuali con quelli degli anni precedenti per individuare cambiamenti significativi e tendenze di crescita o declino.
  5. Usa gli indici finanziari, per calcolare gli indici di liquidità, redditività e solidità per avere una visione più completa. Gli indici finanziari come il rapporto di liquidità corrente, il margine di profitto lordo e il rapporto debito/patrimonio netto possono fornire ulteriori approfondimenti sulla salute finanziaria dell’azienda.

Riconoscimento di Segnali di Allarme

Un bilancio accurato e comprensibile è fondamentale per garantire la conformità alle normative legali e fiscali, in particolare, assicura che l’azienda adempia ai propri obblighi fiscali, permettendo un calcolo preciso delle imposte dovute, cruciale per evitare sanzioni e per mantenere una buona reputazione con le autorità fiscali.

Inoltre, il bilancio deve essere conforme ai principi contabili nazionali e internazionali, le informazioni finanziarie devono essere presentate in modo coerente e standardizzato, facilitando il confronto con altre aziende e aumentando la trasparenza. La conformità alle normative contabili non solo dimostra l’affidabilità dell’azienda, ma è anche un requisito legale che garantisce che tutte le operazioni finanziarie siano registrate e riportate correttamente.

Saper leggere un bilancio è fondamentale perché permette di identificare tempestivamente eventuali segnali di problemi finanziari. Ad esempio, un declino dei margini di profitto potrebbe indicare che i costi stanno aumentando o che le vendite stanno diminuendo, campanello d’allarme importante, perché significa che l’azienda potrebbe non essere più in grado di mantenere la sua redditività.

Un aumento dell’indebitamento è un altro segnale preoccupante. Se l’azienda sta accumulando debiti, potrebbe significare che ha problemi di liquidità e non riesce a generare abbastanza cassa per coprire le sue spese operative; segnali, se individuati precocemente, permettono di prendere misure correttive prima che la situazione finanziaria peggiori ulteriormente.

Gestione dei Rapporti con gli Stakeholder

La comprensione del bilancio è cruciale per comunicare in modo efficace con vari stakeholder dell’azienda, inclusi dipendenti, fornitori e clienti.

Una trasparente comunicazione sulla salute finanziaria dell’azienda è fondamentale per i dipendenti, sapere che l’azienda è in buona salute finanziaria può migliorare il morale, aumentare la fiducia e l’impegno nel lavoro con una chiara comprensione delle finanze aziendali può aiutare i dipendenti a sentirsi parte del successo dell’azienda e a comprendere meglio le decisioni strategiche e operative.

I fornitori sono più propensi a offrire termini favorevoli e a stabilire relazioni di lungo termine con un’azienda che dimostra stabilità finanziaria, la trasparenza nei rapporti finanziari aiuta a costruire fiducia e a negoziare condizioni di pagamento e fornitura migliori. Inoltre, una buona gestione finanziaria comunicata attraverso il bilancio può rassicurare i fornitori sulla capacità dell’azienda di onorare i propri impegni.

Per i clienti, la stabilità e l’affidabilità di un’azienda sono fattori cruciali nella decisione di fare affari. Comunicare chiaramente la solidità finanziaria attraverso il bilancio può rafforzare la fiducia dei clienti nell’azienda.

Pianificazione e Controllo

Utilizzando queste informazioni, l’azienda può pianificare le spese future, allocare le risorse in modo efficiente e prevedere i ricavi. Un budget ben pianificato aiuta a mantenere il controllo sui costi, prevenire sprechi e garantire che l’azienda operi entro le proprie capacità finanziarie.

Il bilancio, infine, consente di valutare se l’azienda sta raggiungendo i suoi obiettivi finanziari, confrontando i dati attuali con quelli previsti nel budget, i manager possono identificare eventuali scostamenti e analizzare le cause di tali differenze. Il continuo permette di apportare correzioni tempestive, migliorare le strategie operative e assicurare che l’azienda rimanga sulla strada giusta per raggiungere i suoi obiettivi a lungo termine.

The best Erp Cloud Software.
Richiedi una sessione dimostrativa gratuita:

un nostro esperto applicativo ti presenterà le caratteristiche del prodotto. Compila il form sottostante: