Che cosa sono le ritenute d’acconto? Come si calcolano? Come si registrano e quando si pagano?
In questo articolo cercheremo di dare una risposta a queste domande, indicando alcune soluzioni pratiche per la corretta gestione di questi aspetti.
Esistono vari tipi di ritenute d’acconto, ma in questa sede parleremo delle più diffuse: la ritenuta 1040 e la ritenuta sulle provvigioni ad agenti (ex ritenuta 1038).
Perché si chiama ritenuta 1040
Semplicemente perchè il codice 1040 è quello che viene indicato nell’F24 di versamento della ritenuta stessa all’Erario.
E’ la ritenuta che tipicamente incontriamo quando riceviamo fatture passive da parte di professionisti, quali commercialisti, notai, avvocati, ingegneri, medici, che va a diminuire il totale dovuto da pagare a controparte rispetto al totale fattura.
La ritenuta viene calcolata in percentuale rispetto al totale dell’imponibile della fattura: la percentuale generale è pari al 20%, ma esistono casi particolari in cui essa varia in ragione della particolare situazione del professionista.
La ritenuta d’acconto è, come dice la parola, un “acconto” sulle imposte (Irpef) che il professionista andrà a versare secondo i compensi ricevuti nell’esercizio. Ma, mentre il saldo imposte Irpef verrà versato dal professionista in sede di dichiarazione dei redditi, gli acconti verranno versati dai committenti per cui svolgerà prestazioni di lavoro.
Ciò significa che sarà il professionista ad effettuare il calcolo della ritenuta d’acconto, e ne darà notizia al committente esponendo il valore nel documento passivo (fattura o ricevuta) che gli consegnerà.
Il committente, dal suo canto, verserà al professionista un importo al netto della ritenuta (ovvero il totale della fattura meno la ritenuta d’acconto). La ritenuta, non versata al professionista, verrà versata dal committente all’Erario.
Generalmente, accompagnate alla ritenuta si incontrano nelle fatture passive i contributi previdenziali che il professionista versa alla gestione separata INPS e/o alla Cassa previdenziale di categoria: tali contributi sono soggetti al meccanismo della rivalsa, che prevede che il professionista possa far compartecipare il committente al versamento dei propri contributi, addebitando nella fattura un importo di contribuzione da calcolare il percentuale sulla prestazione resa. A differenza della ritenuta, però, l’importo della rivalsa previdenziale viene versato dal committente al professionista, che quindi è unico e solo soggetto demandato a regolarizzare la propria posizione contributiva.
Il momento in cui sorge l’obbligo di versare la ritenuta viene calcolato a partire dalla data del pagamento del compenso: in particolare, le ritenute 1040 vanno versate, mediante F24, entro il 16 del mese successivo a quello in cui avviene il pagamento.
Lo scollamento che proviene dall’insorgenza del debito verso l’Erario in un momento differente rispetto a quello del pagamento al professionista pone spesso non pochi problemi di organizzazione per chi si occupa dell’amministrazione di una società.
Un possibile modo per poter organizzare questo aspetto, in modo da evitare dimenticanze e diminuire il tempo di gestione delle ritenute passive, è gestire questi aspetti tramite un software gestionale, che permetta:
- di mantenere memoria in modo automatico delle fatture soggette a ritenuta;
- di effettuare le registrazioni contabili nel momento contabile corretto;
- di estrapolare l’importo totale da versare.
Con il nostro software Starty ERP è possibile gestire tutti gli aspetti delle ritenute 1040 e ex 1038 (e non solo) in modo automatico, permettendo di accedere facilmente alle informazioni anche nel caso in cui la persona che registra la contabilità fornitori non sia la medesima che registra i pagamenti fornitori e gestisce il pagamento delle ritenute.
La gestione delle ritenute con un Erp
Vediamo ora come vengono gestite le ritenute con un software gestionale come Starty Erp.
La ritenuta 1040
Al momento della configurazione di una ritenuta, è possibile creare dei templates contenenti configurazioni comuni a più casistiche, da poter poi richiamare nell’anagrafica del singolo professionista.
Quando si andrà poi a configurare l’anagrafica del professionista, sarà sufficiente scegliere il template per popolare in automatico tutte le informazioni necessarie.
Alla registrazione del documento passivo del professionista, Starty applicherà quindi le regole stabilite nell’anagrafica della ritenuta per calcolare in automatico l’importo da versare all’Erario.
Allo stesso modo, al momento del pagamento verrà generata automaticamente la scrittura contabile di debito verso l’Erario, senza necessità che l’utente debba ricordare che la fattura di cui sta registrando il pagamento sia sottoposta a ritenuta.
Ecco un esempio di come Starty contabilizza automaticamente il debito verso l’Erario per l’importo della ritenuta al momento del pagamento:
Ritenuta sulle provvigioni degli agenti e contributi Enasarco
Visto che la configurazione della ritenuta sulle provvigioni degli agenti (ex 1038) ricalca quanto già visto per la ritenuta 1040, ci concentreremo ora sulla gestione dei contributi Enasarco che solitamente vengono calcolati sulle provvigioni degli agenti.
Su Starty Erp è sufficiente impostare i parametri Enasarco una sola volta per ogni annualità, consentendo al sistema di calcolare automaticamente i contributi da versare.
La tabella Enasarco centralizzata così compilata va poi agganciata all’anagrafica dell’agente.
Ecco un esempio di tabella Enasarco configurata:
In base ai parametri impostati nella tabella e nell’anagrafica dell’agente, una volta inserita la fattura passiva ed effettuato il pagamento, Starty rileverà automaticamente sia la ritenuta che i contributi Enasarco da versare.
Il software permette, inoltre, di elaborare la certificazione unica con una procedura automatica, fornendo un considerevole guadagno in termini di tempo per l’amministrazione.
Per vedere come puoi creare efficienza nella gestione dei processi amministrativi, richiedi una sessione demo, un nostro specialista applicativo ti farà vedere come gestire le ritenute con Starty Erp utilizzando procedure automatizzate.