Skip to main content

Cosa è la situazione Economica e Patrimoniale

La situazione economica e patrimoniale di un’azienda rappresenta una fotografia precisa del suo stato finanziario e delle sue performance operative. Questi due aspetti sono fondamentali per comprendere la salute dell’azienda, prendere decisioni strategiche e attirare investitori.

Stato Patrimoniale e Conto Economico: In Cosa Differiscono?

Lo stato patrimoniale e il conto economico sono due documenti fondamentali per valutare la salute finanziaria di un’azienda, ma si differenziano per il tipo di informazioni che forniscono.

Lo stato patrimoniale è documento del bilancio aziendale regolato dall’art 2424 del Codice Civile e rappresenta una fotografia della situazione patrimoniale dell’azienda in un preciso momento, di solito alla chiusura dell’anno fiscale, il 31 dicembre come un “inventario completo” tutto ciò che l’azienda possiede (le attività) e tutto ciò che deve (le passività vengono conteggiati e questi elementi, sono poi bilanciati per calcolare il patrimonio netto, che rappresenta la ricchezza totale dell’azienda in quel momento specifico. 

Lo stato patrimoniale è quindi un prospetto statico, che non cambia finché non viene aggiornato alla fine del prossimo periodo contabile, si presenta come un prospetto a sezioni contrapposte, con due sezioni principali: l’attivo (a sinistra) e il passivo (a destra).

Il conto economico, invece, mostra come il capitale dell’azienda è variato nel corso dell’anno, registrando i ricavi ottenuti dalle vendite e i costi sostenuti per operare. Alla fine, il conto economico ci dice se l’azienda ha realizzato un utile o una perdita. In altre parole, è come un diario che annota tutte le operazioni economiche dell’azienda e il loro impatto finanziario complessivo.

Anche se lo stato patrimoniale e il conto economico servono scopi diversi, sono strettamente collegati. Il risultato economico dell’anno, cioè l’utile o la perdita riportati nel conto economico, va a influenzare il patrimonio netto nello stato patrimoniale. Per esempio, se l’azienda ha avuto un anno profittevole, l’utile aumenterà il patrimonio netto. Viceversa, una perdita lo ridurrà. 

Mentre lo stato patrimoniale ci dà un’istantanea della situazione patrimoniale dell’azienda in un determinato momento, il conto economico ci racconta la storia delle sue performance economiche nel corso dell’anno. Entrambi i documenti sono indispensabili per comprendere appieno la salute finanziaria di un’azienda e per prendere decisioni strategiche informate.

Situazione Economica

La situazione economica di un’azienda si riferisce alla sua capacità di generare profitti attraverso le sue attività operative. Viene valutata principalmente attraverso il Conto Economico, che riassume i ricavi, i costi e gli utili (o perdite) di un determinato periodo.

  1. Ricavi: indicano l’ammontare delle vendite e delle altre entrate generate dalle attività principali dell’azienda.
  2. Costi: comprendono tutte le spese necessarie per generare i ricavi, come i costi di produzione, i costi del personale e le spese amministrative.
  3. Utile (o Perdita): è il risultato netto ottenuto sottraendo i costi totali dai ricavi totali. Un utile positivo indica una gestione profittevole, mentre una perdita segnala problemi che necessitano attenzione.

Situazione Patrimoniale

La situazione patrimoniale di un’azienda riguarda il suo stato patrimoniale, che mostra la composizione delle attività, passività e il patrimonio netto in un determinato momento. È illustrata attraverso lo Stato Patrimoniale, un documento contabile fondamentale che serve a rendicontare la situazione patrimoniale di una società alla data di bilancio. 

Esso traccia tutte le risorse materiali e finanziarie di cui l’azienda dispone durante un preciso esercizio fornendo una fotografia del valore complessivo dell’azienda e consentendo di definirne il patrimonio netto, calcolato come la differenza tra le attività (voci attive) e le passività (voci passive).

Elementi dello Stato Patrimoniale

Lo stato patrimoniale è strutturato come un prospetto a sezioni contrapposte, dove vengono elencate le attività e le passività dell’azienda.

Le attività rappresentano le risorse economiche possedute dall’azienda e comprendono:

– Crediti verso soci: Importi dovuti dai soci alla società.
– Immobilizzazioni: Investimenti a lungo termine come immobili, impianti e macchinari.
– Capitale circolante: Risorse liquide o facilmente convertibili in liquidità entro l’anno, come disponibilità liquide, crediti a breve termine e rimanenze.
– Ratei e risconti attivi: Quote di costi e ricavi già sostenuti o maturati, ma che saranno imputati a futuri esercizi.

Le passività rappresentano gli obblighi finanziari dell’azienda e includono:

– Patrimonio netto: Capitale proprio dell’azienda, che rappresenta la differenza tra attività e passività.
– Fondi per rischi e oneri: Accantonamenti per coprire futuri rischi e spese.
– TFR (Trattamento di Fine Rapporto): Indennità dovute ai dipendenti al termine del rapporto di lavoro.
– Debiti verso terzi: Importi dovuti a fornitori, banche e altri creditori.
– Ratei e risconti passivi: Quote di costi e ricavi già sostenuti o maturati, ma che saranno imputati a futuri esercizi.

Importanza dello Stato Patrimoniale

Lo stato patrimoniale è cruciale per diverse ragioni:

In primis per una trasparenza finanziaria con una chiara visione delle risorse e delle obbligazioni dell’azienda, essenziale per la trasparenza finanziaria.

Consente agli investitori e ai creditori di valutare la solidità finanziaria e la capacità di far fronte ai propri debiti, aiuta i manager a prendere decisioni strategiche basate su dati concreti riguardanti le risorse disponibili e gli obblighi da adempiere.

The best Erp Cloud Software.
Richiedi una sessione dimostrativa gratuita:

un nostro esperto applicativo ti presenterà le caratteristiche del prodotto. Compila il form sottostante: